I cani guida per non vedenti, i cani delle forze dell’ordine ed i cani da soccorso alpino non sono superiori agli altri esemplari, semplicemente sono stati seguiti e formati da addestratori cinofili competenti e qualificati.
Istruttori ed addestratori cinofili addestrano i cani anti-droga, i cani impiegati nel rilevamento di ordigni e mine antiuomo, i cani arruolati dalla Protezione Civile per le ricerca in superficie e tra le macerie, ed i cani impiegati nella pet therapy, sia come attività ludico-educativa per i bambini sia in collaborazione con i servizi sociali. Un addestratore cinofilo ha appreso le tecniche necessarie per preparare l’animale a svolgere compiti specifici, come, ad esempio, le gare sportive di agility o di obbedience.
Un educatore, invece, assume un ruolo che si interpone tra cane e padrone, con il fine di insegnare ad entrambi come vivere insieme in modo sereno, armonioso e pacifico, gestendo l’aggressività, l’irruenza e la disobbedienza dell’animale senza ricorrere ai farmaci. Il cane è un animale sociale che necessita di determinati strumenti per potersi comportare correttamente nella vita quotidiana insieme all’uomo ed i proprio simili. La figura dell’educatore cinofilo si propone di aiutare il cane a sviluppare in modo equilibrato gli aspetti del suo carattere.
Si tratta di un lavoro estremamente impegnativo, che richiede anni di training sul campo. L’entusiasmo, un amore genuino e sincero per gli animali ed una profonda conoscenza del mondo canino non sono sufficienti per diventare addestratore cinofilo. Trasformare una passione in una professione appagate, redditizia e soddisfacente richiede grande determinazione, un’adeguata formazione teorica e tanta pratica.
Il corso a distanza per Professionista Animal Care erogato in modalità e-learning del prestigioso Centro Europeo di Formazione (CEF), unitamente alla sua specializzazione per addestratore cinofilo, è ufficialmente riconosciuto dall’Ente Nazionale Della Cinofilia Italiana (ENCI). Leader nel settore dell’erogazione di corsi di formazione professionale a distanza, CEF offre corsi per addestratore cinofilo senza obbligo di frequenza, che potrete frequentare online senza vincoli di tempo e di spazio. Il Master per addestratore cinofilo offre gli strumenti atti a fornire la capacità tecniche e pratiche per impostare l’educazione l’animale, interagire efficacemente e padroneggiare al meglio tali tecniche e strumentazioni. La parte teorica comprende lo studio di elementi di zoologia, anatomia e fisiologia del cane e del gatto, con approfondimento sul comportamento, sull’alimentazione e le principali patologie.
Al corso teorico-pratico erogato da CEF e relativa specializzazione per addestratore cinofilo sono riconosciuti dall’ENCI i crediti formativi previsti dall’articolo 7.2 del Disciplinare degli Addestratori Cinofili ENCI approvato dal MiPAAF, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, utili per l’accesso diretto alla formazione pratica abilitante all’esame di ammissione al Registro degli Addestratori Cinofili ENCI, che potrà essere effettuata presso uno dei centri di formazione riconosciuti ENCI.
Comments
Powered by Facebook Comments