Trovare lavoro: un vademecum su tutto quello che vi serve per fare centro

Come trovare lavoro in un periodo di crisi davvero nera come questa? In questo periodo di crisi sperare di trovare lavoro sembra davvero difficile, eppure ci sono persone che ogni giorno non si abbattano e cercano sempre di dare il meglio per trovare degli annunci interessanti. Vi siete mai chiesti come trovare lavoro in rete?.



Iscriviti alla pagina delle offerte di lavoro e suggerisci ai tuoi amici!

Al giorno d’oggi grazie a internet trovare lavoro ( o almeno provarci) è più semplice o comunque permette di risparmiare un sacco di tempo. Grazie ai tantissimi portali di ricerca trovare lavoro online è semplice e veloce, infatti, basta inserire il tipo di lavoro che state cercando, la tipologia di lavoro e il gioco è fatto.
Uno dei portali più famosi per trovare lavoro online è sicuramente InfoJobs, un sito web dove vengono raccolti tutti gli annunci della rete e dove potrete effettuare delle ricerche approfondite fino a trovare l’annuncio adatto a voi.

Iscriviti alla pagina delle offerte di lavoro e suggerisci ai tuoi amici!

Fortunatamente oggi esistono molti diversi canali per andare alla ricerca del lavoro perfetto. Non abbiamo più infatti solo il classico centro per l’impiego né gli annunci che troviamo su giornali e riviste, oggi infatti abbiamo a disposizione il web dove ogni giorno sono disponibili sempre nuovi annunci di lavoro.
Grazie al web andare alla ricerca di un posto di lavoro è senza dubbio molto più semplice di un tempo, ma è anche vero che apre le porte ad una concorrenza molto più spietata. Se volete davvero trovare lavoro dovete allora proporre un curriculum eccezionale che dovrà risultare molto più appetibile rispetto a quello degli altri concorrenti, dovrete accompagnarlo da una lettera di presentazione originale e fresca e dovrete anche imparare a gestire i colloqui nel miglior modo possibile.



Come scrivere un curriculum
Partiamo innanzitutto da alcuni consigli sullo stile, la forma e la cura estetica del curriculum:
– il curriculum deve essere scritto al computer su un foglio A4 di colore bianco
– il curriculum deve essere scritto in prima persona
– il curriculum deve mettere in mostra le qualità del candidato ma deve essere onesto e mai esagerato
– il curriculum deve essere breve e conciso. Scrivetelo quindi con elenchi puntati e per ogni punto cercate di non inserire più di due o tre frasi
– scegliete sempre un vocabolario semplice e diretto
– controllate con grande attenzione l’ortografia e la sintassi, devono essere impeccabili
– il font del curriculum deve essere semplice, il times new roman classico è perfetto
– il font del curriculum non deve mai essere troppo piccolo, sicuramente non deve essere inferiore a 11
Il curriculum deve come prima cosa avere un titolo: Curriculum Vitae Nome e Cognome. Deve poi essere strutturato nelle seguenti sezioni:
– Dati anagrafici
– Istruzione e formazione
– Conoscenze linguistiche
– Conoscenza informatiche
– Esperienze lavorative

Iscriviti alla pagina delle offerte di lavoro e suggerisci ai tuoi amici!

I dati anagrafici
Nella sezione dei dati anagrafici del curriculum vitae devono essere presenti
– nome e cognome
– data e luogo di nascita
– nazionalità
– domicilio
– telefono fisso e/o telefono cellulare
– e-mail personale
È possibile anche inserire le patenti automobilistiche ed eventualmente la posizione militare.

Istruzione e formazione
Questa è una delle sezioni più importanti del curriculum. L’azienda infatti può rendersi conto del corso di studi del candidato e degli obiettivi scolastici che sono stati raggiungi ma anche della formazione extra scolastica. Questa sezione deve essere scritta dal titolo più recente a quello più lontano nel tempo:
– master post laurea: indicate il tipo di master, l’istituto che lo ha organizzato, il periodo in cui lo avete frequentato, l’eventuale titolo della tesi di fine master e l’argomento, l’eventuale voto finale
– laurea specialistica: indicate la tipologia di laurea, l’università in cui è stata conseguita, il periodo del corso di studi, la votazione, il titolo della tesi e l’argomento
– laurea triennale: indicate la tipologia di laurea, l’università in cui è stata conseguita, il periodo del corso di studi, la votazione, il titolo della tesi e l’argomento
– diploma di maturità: indicate la topologia di diploma, l’anno in cui è stato conseguito, l’istituto e la votazione
In questa sezione dovete inserire, sempre in ordine cronologico dal più recente al meno recente, ogni altro corso di formazione seguito e i tirocini.

Conoscenze linguistiche
Le conoscenze linguistiche meritano una sezione a parte perché oggi è davvero molto importante saper parlare in varie lingue per molte diverse tipologie di lavoro. Fate un elenco delle lingue che conoscete inserendo il livello sia della conoscenza della lingua scritta, che della conoscenza della lingua parlata e della comprensione. Inserite anche il modo in cui avete imparato quelle lingue: a scuola, all’università, con un apposito corso, con un viaggio studio all’estero, con lezioni private da madrelingua e simili.

Conoscenze informatiche
Oggi come oggi è davvero importante saper utilizzare il computer e le nuove tecnologie. Descrivete con un elenco conciso le conoscenze che dei sistemi operativi, dei programmi più diffusi, di internet e dei social network senza tralasciare alcun dettaglio.

Esperienze lavorative
In questa sezione dovete fare un elenco di tutte le vostre esperienze partendo da quelle più recenti a quelle meno recenti. Per ogni esperienza lavorativa dovete segnalare il nome dell’azienda, il periodo in cui è stata svolta, la mansione. Vi consigliamo di segnalare in questa sezione solo le esperienze davvero importanti per la tipologia di lavoro che state cercando. Tutte le altre esperienze potete inserirle in una sezione a parte che chiamerete semplicemente “altre esperienze lavorative”.

Come scrivere una lettera di presentazione
Il curriculum vitae da solo non basta, è necessario accompagnarlo da una lettera di presentazione. Quando il curriculum viene consegnato a mano o spedito via posta la lettera di presentazione deve essere allegato nella busta del curriculum ma scritta ovviamente su un foglio a parte. Quando invece il curriculum viene inviato via mail la lettera di presentazione è molto semplicemente il testo della mail. Sui siti di annunci c’è invece una sezione apposita da compilare.
Molte persone scrivono una sola lettera di presentazione che inviano poi in modo indiscriminato a tutte le aziende. Non c’è niente di più sbagliato ovviamente, la lettera di presentazione deve essere scritta in base alla tipologia di azienda a cui ci stiamo rivolgendo. In questo modo abbiamo la possibilità di mettere in luce proprio quegli elementi che possono rendere appetibile il curriculum per quell’azienda. Ricordate che spesso le aziende leggono come prima cosa la lettera e solo se interessati prendono poi in mano il curriculum vitae.
Si tratta è vero di una lettera formale ma dovete fare in modo che la personalità venga a galla. Osate allora, lasciate che le parole migliori per descrivere il vostro modo di essere e il vostro talento possano sgorgare liberamente. La sincerità e la spontaneità in questi casi pagano infatti davvero molto.

Come utilizzare la rete per trovare lavoro
Il web è il migliore amico di tutti coloro che sono alla ricerca di un posto di lavoro. Ogni giorno infatti possiamo trovare annunci di lavoro freschi a cui poter rispondere con un semplice click.
Per trovare lavoro sul web potete affidarvi:
– ai siti internet di annunci di lavoro
– ai forum
– ai marketplace
– ai social network
I siti di annunci di lavoro sono adatti ad ogni tipologia di persona. I forum sono adatti sia a tutti i lavoratori autonomi che sono alla ricerca di nuovi clienti che a coloro che sono alla ricerca di lavori temporanei. I martketplasce sono invece luoghi virtuali di nuova generazione che nascono soprattutto per tutti coloro che lavorano direttamente sul web come i web contenti, i copywriter, i redattori delle riviste online, i grafici, gli informatici e così via.

Cercare lavoro sui siti di annunci
Sul web sono disponibili molti siti internet che offrono ogni giorno annunci di lavoro. Dovete assolutamente segnarvi a più di un sito internet andando alla ricerca magari di quelli che offrono proprio la tipologia di lavoro che vorreste tanto poter fare. Su ogni sito dovete caricare il vostro curriculum vitae e compilare con molta attenzione il form che vi viene richiesto per la registrazione senza saltare neanche una voce. I profili completi e ricchi di informazioni risultano infatti migliori rispetto a profili scarni e poveri.
Ricordate che il vostro profilo deve essere sempre aggiornato
– Dopo ogni esperienza di lavoro anche di una sola giornata, dopo ogni corso di formazione, dopo ogni evento a cui avete partecipato che potrebbe rendere il vostro curriculum migliore non dimenticate quindi di aggiornare il vostro profilo su ogni sito internet a cui vi siete segnati.
– Per non dimenticarvi di aggiornare il profilo scegliete un giorno della settimana in cui effettuare questa operazione e segnatelo in agenda scrivendo “aggiornamento profili online” con una penna di coloro acceso
– Ricordate di rileggere anche le informazioni che avete fornito inizialmente per controllare che non ci siano errori di alcun genere
– Ricordate di aggiornate sempre anche l’eventuale fotografia che avete inserito
Per ogni sito di annunci ricordate inoltre di segnarvi alla newsletter in modo che i vari annunci di lavoro adatti al vostro profilo vi arrivino ogni giorno direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
C’è un ultimo consiglio che dobbiamo assolutamente darvi. Se un annuncio vi interessa non dovete mai aspettare troppo tempo per rispondere. Cercate anzi di rispondere nel minor tempo possibile.

Come trovare lavoro sui forum
Molti siti internet sono in possesso di forum in cui poter trovare ogni giorno aziende che sono alla ricerca di collaboratori. I forum sono rivolti soprattutto a coloro che cercano lavori temporanei oppure ai lavoratori autonomi in possesso di partita iva che sono alla ricerca di nuovi clienti con cui accendere rapporti di collaborazione.
Per poter accedere a questi forum è necessaria ovviamente la registrazione. La prima cosa che dovete fare è leggere le condizioni di registrazione. In questo modo potete accertarvi che la registrazione sia gratuita e potete scoprire tutte le regole di comportamento che dovete tenete all’interno del forum.
In questo caso è il fattore tempo che dovete assolutamente prendere in considerazione. Coloro che si affidano ai forum hanno poco tempo a disposizione infatti per trovare il giusto candidato, spesso hanno solo pochi giorni o addirittura poche ore di tempo. Il consiglio che possiamo darvi è quello di accedere ai forum più volte quindi in una sola giornata in orari strategici ossia di prima mattina, all’ora di pranzo e all’ora di cena. Appena vedete un annuncio interessante rispondete subito. Seguendo questi piccoli consigli le probabilità di trovare lavoro aumentano.

Come trovare lavoro sui marketplace
I marketplace sono delle piattaforme online che vogliono essere un ponte di collegamento tra le aziende e i lavoratori autonomi. Le aziende pubblicano il loro annuncio di lavoro spiegando nel dettaglio ciò di cui hanno bisogno. Gli aspiranti lavoratori devono rispondere all’annuncio spiegando perché l’azienda dovrebbe scegliere proprio loro per quel lavoro specifico. Ovviamente ogni aspirante lavoratore ah un proprio profilo online che le aziende possono andare a consultare.
Per i marketplace vale lo stesso ragionamento che abbiamo fatto per i siti di annunci di lavoro. Il profilo deve essere aggiornato alla perfezione e deve contenere quante più informazioni possibile sulla propria carriera e sulla propria formazione.

Prepararsi al colloquio
Dopo aver risposto ad un annuncio di lavoro c’è la possibilità che l’azienda vi chiami per un appuntamento per un colloquio conoscitivo. È importante arrivare preparati al colloquio in modo da riuscire a fare una buona impressione.
Partiamo innanzitutto dall’aspetto estetico. Dovete vestirvi e curare il vostro aspetto in base all’azienda ma è ovvio che essere trasandati non paga mai, neanche quando andate a fare un colloquio per un brand di abbigliamento sportivo. Dovete sempre quindi essere curati al meglio. Se vi recate in una grande azienda in cui vorreste essere presi per un posto manageriale è ovvio che dovrete essere vestiti in modo elegante, gli uomini in giacca e cravatta quindi e le donne con un bel tailleur o un abito chic. Se dovete invece recarvi a fare un colloquio per un’azienda creativa e giovane potete anche optare per i jeans ma sempre binati ad una camicia sia per gli uomini che per le donne. Avrete poi occasione in seguito di modificare il vostro stile in base alla vostra personalità e all’ambiente di lavoro, per adesso però la prima impressione è quella che conta.
Durante i colloqui conoscitivi si cercherà di tastare le vostre conoscenze ma anche il vostro carattere. È importante che dimostriate quindi di essere persone determinate che hanno voglia di lavoro e che sono piene di passione, di voglia di imparare e di crescere. Se vi mostrerete svogliati, cocciuti e poco umili quel lavoro potrebbe non diventare mai vostro.

Tra i tanti metodi utilizzati al giorno d’oggi per trovare lavoro, uno dei più importanti è rappresentato dalle ricerche su Internet, che con il passare del tempo stanno soppiantando i vari annunci presenti sulle classiche riviste specializzate ed i quotidiani.

Infatti, esistono numerosi motori di ricerca che, a seconda delle preferenze dell’utente, restituiscono diverse opportunità lavorative in base a parametri come la tipologia di impiego, la data di pubblicazione e l’ubicazione del posto di lavoro.

Sono molto importanti anche i siti web che si appoggiano ai vari centri per l’impiego ed oltre a questo, è doveroso menzionare le numerose agenzie interinali presenti sul nostro territorio.

Tra i siti più conosciuti che permettono di effettuare ricerche su annunci ed offerte di lavoro troviamo:

Bollettino del Lavoro: numerosi annunci lavorativi suddivisi per regione e settore d’interesse.

Job On Line: ottimo motore di ricerca che si basa su un ampio archivio di offerte di lavoro.

Job 24: organizzato dal Sole 24 Ore, presenta una vasta disponibilità di annunci ed offerte di lavoro in tutta Italia.

Jobsite: permette di effettuare la ricerca di impieghi lavorativi in Italia o all’estero.

Banca Professioni: anche in questo caso si potrà effettuare la ricerca all’interno di un database particolarmente fornito, oltre alla possibilità di inserire il proprio CV.

Ovviamente di questi tempi ci vuole molta costanza e un sacco di pazienza perché gli annunci scarseggiano e quelli disponibili in realtà vengono letti da così tante persone che ci vuole anche un pizzico di fortuna. Sono moltissime le aziende attive nel settore che hanno scoperto come trovare potenziali clienti in maniera semplice e veloce, pubblicando un annuncio in rete.
Internet è diventato un grande strumento di comunicazione e le possibilità di riuscire a ottenere quello che si desidera sono abbastanza elevate ma di questi tempi non bisogna demordere. In alcuni casi trovare lavoro in rete diventa davvero immediato perché avrete anche voi la possibilità di pubblicare un annuncio relativo al lavoro che state cercando e vista la popolarità di questi servizi, vedrete che avrete diverse opportunità di farvi notare.


Che ne pensate? Trovare lavoro sul web non è mai stato così semplice, un tempo bisognava perdere un sacco di tempo nelle agenzie di lavoro o di collocamento, al giorno d’oggi tutto questo non esiste perché avete a vostra disposizione uno strumento gratuito, veloce e immediato, che cosa desiderare di meglio?
E’ arrivato il momento di tenere in considerazione il web per gestire in maniera veloce la ricerca del lavoro online.

Qui sotto vi elenchiamo le migliori risorse per cercare lavoro:

Innanzitutto il sito del Ministero del lavoro. Aggiornatevi tutti i giorni sulle novità nel mondo del lavoro. Qui potete avere maggiori informazioni su nuove iniziative di formazione per i lavoratori o bandi per finanziamenti per l’imprenditoria giovanile o femminile. Insomm una grande risorsa per informarsi sul mondo del lavoro a 360°.

Riuscire a crearsi un lavoro con la rete

Avete mai pensato, al di là del fatto che la vostra ricerca di lavoro dipendente continui, di provare a crearvi un lavoro utilizzando la rete?

Premettiamo che la cosa non è facile e che la cosa non è da tutti. Innanzitutto bisogna avere una certa dose di spirito imprenditoriale. Non equivocate la cosa, non stiamo parlando di finanziamenti (lavorare sulla rete non comporta grossi investimenti) ma soprattutto di dosi di impegno a testa bassa se in una idea ci credi. Vuol dire non stare a contare le ore che ci dedichi. Però la posta in gioco è tanta: cercare di far diventare una passione un lavoro o al limite una rendita.

Primi passi

Individuate una vostra nicchia di competenza o passione.

Studiate la rete e guardate se quella nicchia è già occupata o se voi potreste fare meglio.

Individuate quindi come e con quali strumenti potreste occupare la nicchia offrendo ad una community Informazioni utili e in seguito servizi.

Se riuscirete a creare una community forte in una nicchia state sicuri che troverete le aziende che vogliono comunicare i loro prodotti a quella nicchia.

La ricerca del lavoro rappresenta una tappa fondamentale per la vita di ogni persona, anche se talvolta può essere causa di forte stress e tensione. Tra le principali risorse che ogni giorno vengono sfruttate da milioni di persone in cerca di una professione troviamo:

  • CURRICULUM VITAE E LETTERA DI PRESENTAZIONE: E’ importante presentare una lettera che descriva al meglio il proprio profilo personale e le ambizioni lavorative. Oltre a questo, fondamentale è la presenza del Curriculum Vitae, che sostanzialmente rappresenta la sintesi delle vostre precedenti esperienze di studio e lavoro.
  • AGENZIE INTERINALI E CENTRI PER L’IMPIEGO: Questi centri svolgono la funzione di intermediario tra aziende e privati, dando la possibilità a molte persone di essere assunte sotto contratto o a tempo indeterminato. Per quanto riguarda i centri per l’impiego, è disponibile un apposito servizio di orientamento che risulta particolarmente utile nel caso di persone con dei dubbi sulla professione da intraprendere.
  • AUTOCANDIDATURA SU INTERNET: E’ possibile stilare una lista delle aziende potenzialmente interessate al vostro profilo lavorativo, per poi iniziare a spedire il proprio curriculum vitae. In alternativa, sono presenti moltissimi portali online dedicati alla ricerca del lavoro che di sicuro vi presenteranno delle offerte interessanti.

Iscriviti alla pagina delle offerte di lavoro e suggerisci ai tuoi amici!